top of page

Gli Insegnanti                             

 

DIREZIONE ARTISTICA E REPERTORIO:   

FOTO PIER_edited.jpg

Pierpaolo Ciacciulli: inizia la sua formazione con la ballerina ètoile del Teatro alla Scala Liliana Cosi e successivamente viene ammesso alla “Ballettschule der Wiener Staatsoper”. Giunto alla maggiore età consegue il diploma alla scuola di ballo dell’Opera di Vienna, sotto la direzione di Jolantha Seyfried, come ballerino professionista nella classe del noto insegnante dell’Accademia Vaganova di St.Pietroburgo “Valentin Onoshko” con ottima votazione. Dopo gli studi ricopre diversi ruoli, con il corpo di ballo del suddetto teatro, in diversi balletti del repertorio classico, neoclassico e contemporaneo tra i quali: La Bayadere, Il lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Coppelia..ecc. Successivamente all’esperienza nella capitale austriaca entra a far parte del Balletto di Salisburgo diretto da Peter Breuer dove ricopre ruoli da corpo di ballo e solista in balletti neoclassici dello stesso direttore e in balletti di repertorio di altri coreografi noti. In Germania Pierpaolo sarà solista del Teatro Vorpommern nella città di Greifswald diretto da Ralf Dornen (Hamburg Ballett) in coreografie di R.Dornen e Sabrina Sadowska, a Berlino successivamente sarà parte del Corpo di Ballo “ Deutsches Fernsehballett”. Nel 2012/2013 Lavora come ballerino solista per la compagnia del “Theater Nordhausen” diretto da Jutta Ebnother. Danza i ruoli principali nel Bolero, Carmen, Napoli, 4+1 Elements, Quattro forme per Archi, Frau Luna, Tanzzeit 2011, Ravel, West Side Story, La Bella e la Bestia, Rapsodia in Blu. Solista ospite per due stagioni estive per il Balletto del Sud balla in Edipo Re, Carmen , Uccello di Fuoco, Scherazade con Luciana Savignano, Omaggio a Mozart, Traviata del coreografo Fredy Franzutti. A Luglio 2012 è invitato a ballare e premiato da Mauro de Candia nel gala dedicato alle eccellenze italiane all’estero. Lavora come ballerino “free lance” inoltre per diversi Galà di balletto in Italia e all’estero con partner danzatrici dell’Opera di Berlino, Teatro alla Scala, Opera di Vienna. A Berlino nel 2014 approfondisce le tecniche del metodo Vaganova e dell’insegnamento/didattica della Danza classica con l’insegnante Ivonne Vendrig. Pierpaolo è invitato come “GUEST Teacher” per l’English National Ballet School nell’estate 2015. Dal 2015 è Ballerino Solista del “Balletto Ucraino” nei Balletti di repertorio più noti (GISELLE, BELLA ADDORMENTATA, SCHIACCIANOCI, BIANCANEVE E I SETTE NANI, CARMEN, CHOPINIANA, DON QUIXOTE) esibendosi in diversi Teatri nel mondo e al TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI di Milano nella stagione teatrale. Dal 2016 ad oggi lavora presso il TEATRO ALLA SCALA partecipando a diverse produzioni del Teatro Milanese. Cura la coreografia di repertorio per Schiaccianoci, Don Chisciotte per il “Teatro Elfo Puccini” di Milano. Insegna Danza classica, repertorio e passo a due dal 2018 all’ ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO diretta da Caterina Calvino Prina, come docente titolare e dal 2024 Vice Direttore. Lavora come coreografo per le produzioni AUB al Teatro degli Arcimboldi di Milano. Come Insegnante privato segue Primi Ballerini e solisti nella preparazione di Galà e Ruoli da solista. Contemporaneamente Dal 2021 lavora per Roberto Bolle come Maestro per i workshop “ON DANCE” a Milano.

Dal 2024 Maitre de Ballet per gli Spettacoli "Bolle and Friends" "Les Etoiles" dell'Etoile Roberto Bolle e "La gioia di Danzare" dell'Etoile Nicoletta Manni. Dall'autunno 2024 Direttore Artistico di Brianza Danza Festival

DANZA CLASSICA INTERMEDIO E AVANZATO:

Laura Caccialanza: Formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dopo il diploma entra subito nella prestigiosa compagnia del Teatro danzando in ruoli del repertorio classico e moderno come Solista e Prima Ballerina. Nel 1990 viene nominata Solista. Con il Teatro alla Scala è in tournée in tutti i più importanti teatri del mondo. Lavora con i più grandi coreografi classici: Nereyev,Flindt, Makarova, Grigorovic, Balanchine... e moderni: Taylor, Aley, Petit, Van Hoecke, Schulze...  Viene scelta da Nureyev per interpretare il passo a due di "Napoli" e il passo a due di "Infiorata di Genzano" negli spettacoli di "Nureyev and Friends". Da febbraio 2012 è "la Maternità" nello spettacolo "ME" di Simona Atzori. Oggi ex solista, dal 2011 collabora saltuariamente come Professeur de Ballet del Corpo di Ballo al Teatro alla Scala.  

Nel Giugno 2013 viene invitata come "professeur de ballet" in occasione del prestigioso concorso per Prime Ballerine del Teatro alla Scala. Da gennaio a marzo 2014 collabora con L’Estonia National Opera di Tallin in qualità di assistente coreografa al balletto Medea ( coreografia di Gianluca Schiavoni). A primavera 2017 collabora col Teatro San Carlo di Napoli come Assistente coreografa di Gianluca Schiavoni per la messa in scena di "Alice nel paese delle Meraviglie" (coreografia di Gianluca Schiavoni) che debutta in prima mondiale al Teatro S. Carlo a Maggio 2017.

Laura è inoltre Hiit Ballet Master Trainer secondo il metodo creato da Josè Perez e quindi abilitata alla formazione di insegnanti ed istruttori per la qualifica di "Hiit Ballet Trainer" by Josè Perez

DANZA CLASSICA BAMBINI E JUNIOR:

FOTO aDELINE NUOVA TAGLIATA.png

Adeline Souletie: Parigina di nascita, Adeline inizia a studiare danza nella capitale francese all'età di otto anni con la maestra Josiane Consolif per poi affidarsi principalmente alla guida del celebre Maitre Max Bozzoni. Parallelamente, nel viene ammessa al Conservatorio (CNR) di Parigi, dove si diplomerà all'età di 16 anni.

Prosegue cosi il proprio percorso tersicoreo anche tramite gli insegnamenti di altri grandi maestri quali Jacqueline Moreau, Liane Daydé, Gilbert Mayer, Francesca Zumbo etc, Segue inoltre numerosi stage di perfezionamento.

Vince vari concorsi, Sino ad accedere , nel 1988, alla compagnia Ballet de France, con la quale partecipa ad una tournée internazionale per tutta la stagione. L'anno successivo entra a far parte del corpo di ballo del "Teatro alla Scala" di Milano nel quale rimarrà per il resto della Sua carriera e dove parteciperà a tutte le produzioni, rivestendo anche ruoli solistici in rappresentazioni classiche neoclassiche e moderne.

Intanto, comincia a collaborare con numerose scuole, dedicandosi all'insegnamento della danza classica. Oggi insegna in diverse realtà milanesi e limitrofe impegnandosi a trasmettere la propria esperienza artistica e professionale.

DANZA MODERNA PRINCIPIANTI E INTERMEDIO/AVANZATO:

FOTO MAURO SAVINO TAGLIATA.png

Mauro Savino: Si Diploma presso “Accademia Spid” di Marta Levi’s Milano nel 2014. Si Perfeziona a New York presso convention “The Dance Awards” studiando con coreografi come Mia Michaels, Sonya Tayeh, Travis Wall, Jason Parsons, Ray Leeper, Bobby Newberry, Andrew Winghart. Perfezionamento presso scuole Broadway Dance Center NYC, Peridance Capezio Center, Steps Broadway, a Londra presso camp “HDI Dance Camp” studiando con Brian Friedman, Dean Lee. Continua il perfezionamento presso scuole di Londra come “Base Studios”, “Pineapple”, “Studio 68”, “Urdang Academy”, presso convention “Whes Dance Convention” Caserta e “ Td Italy” Taranto studiando con Brian Friedman, Camillo Lauricella, Nika Kjun, Miguel Zarate, Kyle Hanagami, Jojo Gomez, KK Harris, Shaun Niles, Lukas McFarlane. A Roma e Milano presso “Planet Roma”,” Ormars Lab”, “Area Dance”,”Kledi Dance Desenzano” studiando con Veronica Peparini, Macia Del Prete, Kledi Kadiu, Gina Starbuck, Julia Spiesser, Bruno Centola, Bill Goodson, Francesco Gammino, Thomas Signorelli.

Dal 2015 inizia la carriera da Ballerino per motissime trasmissioni televisive ed eventi: “Crozza Nel Paese Delle Meraviglie” coreografie Michela Muffato, “Magnitudo” prodotto e coreografato da Giordano Orchi, “Tra Roma e Il Cielo” Roma su Rai 1 coreografie Daniel Ezralow, convention “Media’s World” presso Unipol Arena di Bologna coreografie Marco Bebbu, evento “Levi’s” coreografie Rafael Carrico e Claudia Martins, evento “140 Danza d’Autore” presso Teatro Zelig coreografie Bruno Centola, “Fratelli di Crozza” coreografie Michela Muffato, Ballerino per evento Ormars Lab coreografie Macia Del Prete, evento “Dolce & Gabbana” A Palermo coreografie Thomas Signorelli e evento “Élite Model Look Final 2017” coreografie Alessia Gatta, evento Marni in collaborazione con Move On Via Giacomo Watt Milano coreografie Michele Rizzo.

Dal 2019 inizia anche l'esperienza come Coreografo per spettacolo “Italy Bares” diretto da Giorgio Camandona e Mauro Simone con protagonisti Guglielmo Scilla e Diego Passoni, per brand Duvetica in collaborazione con Move On, per artista Grelmoss, NVDES, per spettacolo di Samuele Cavallo “Godiamoci il Viaggio” e per videoclip “Amore e Violenza” di Marea.

Insegna Street Jazz nelle più importanti realtà milanesi.

DANZA CONTEMPORANEA PRINCIPIANTI E INTERMEDIO/AVANZATO:

foto iacobone tagliata.png

Davide Iacobone: Si approccia alla danza fin dalla giovane età studiando diverse discipline: dalle danze sportive quelle urban e infine accademiche. Negli anni perfeziona le tecniche classiche e contemporane lavorando a stretto contatto con docenti, danzatori e coreografi per sviluppare successivamente i proprio metodo di ricerca e movimento. Dopo la laurea in design presso il Politecnico di Milano e diverse esperienze nel settore della comunicazione, continua e approfondisce gli studi della danza contemporanea attraverso periodi in compagnie nazionali e internazionali e workshop con coreografi da tutto il mondo Partecipa come danzatore e coreografo al Gala di Bremerhaven su invito del direttore Sergei Vanaev e al festival TanzArt di Giessen (Germania). Dal 2019 si dedica alla produzione La Morale degli Schiavi con cui conquista il primo posto come compagnia emergente. Coreografa la performance Inconsistent Systems per l’apertura del 34 Festival Mix di Milano. Nel 2021 ottiene la residenza Black Box presso il Balletto di Siena dove porta in scena il primo studio Caleidoscopio. Nel 2022 firma la creazione per Il Balletto di Firenz This Is Not a Chair, a story about pigs, apples and souls. Negli anni continua come formatore collaborando con realtà nazionali e internazionali professionali e risiede come docente stabile presso Formazione TAM, programma professionale contemporaneo con sede presso il Teatro Arcimboldi di Milano. Nel 2022 viene selezionato per Solocoreografico Francoforte, dove ottiene grandi consensi con i lavoro Shadows Inside, danzato da Thomas Benedetti. Nel Gennaio 2024 performa il primo studio del lavoro Hinterlands How to Look The Part, di Vittorio Pagani durante il festival Resolution 24, a Londra, presso The Place, A Marzo 2024 vengono presentati due lavori inediti: Balance Of Forces e It’s All In My Head, con I danzatori di The Bridge Pigato Contemporary, durante l’evento Next Dance in collaborazione con Rambert School di Londra. A Settembre 2024 coreografa la performance finale per la chiusura de MIX Festival di Milano in collaborazione con il visual artist Fumettineri. Da Settembre 2024 diventa direttore artistico di Open Mind, in Trentino Alto Adige, progetto di approfondimento della performance e della danza contemporanea. A Dicembre 2024 viene invitato a tenere una masterclass a Salonicco, in Grecia, a nome di Accademia Ucraina di Balletto per lo scambio culturale con l’associazione Peasxo.

HIIT BALLET PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TECNICA DEI BALLERINI, HIIT FIT PER ADULTI ED ACCOMPAGNATORI:

Gemma Della Torre: Studia con Marta Della Torre e Liliana Ventura. supera gli esami di Elementary (oggi Intermediate) sia con la R.A.D. che con L'I.S.T.D. Modern Faculty. Frequenta stages della Royal Academy studiando con Elaine Rea e con Alvina Kalchenko presso il Teatro dell'Opera di Kiev. Dotata di intuizioni brillanti per la coreografia crea diverse coreografie in stile contemporaneo e moderno. Nel giugno 2008 consegue il diploma in coreografia e Pedagogia dell'Ukrainian Academy of Ballet di Kiev rilasciato dal Dipartimento Generale delle scienze e dell'educazione dello stato Ucraino. Dal 2008 al 2010 frequenta come osservatore stages tenuti da: Alvina Kalchenko, Alla Nekrasova, Chiara Cattaneo, Frederic Olivieri, Paola Vismara, Igor Abbà (gyrotonic-gyrokinesis). Collabora attivamente, con allievi di ogni ordine e grado sia per la danza classica che contemporanea in diverse realtà. Mette a punto un suo programma di stretching, tonicità e forza muscolare che conduce nella lezioni di fisiotecnica. A novembre 2017 consegue il diploma di Trainer secondo il metodo “Hiit Ballet” creato da Josè Perez con le pedane propriocettive Human Tecar. E’ Presidente  del Brianza Danza Festival.

Marta Della Torre:  Insegnante Diplomata R.A.D. e Vaganova per l'insegnamento della danza classica e I.S.T.D. Modern per la danza moderna negli anni forma diversi allievi e professionisti e fa alcune esperienze all'estero. Nel 1995 è invitata presso il Teatro dell’Opera Nazionale di Kiev in qualità di Insegnante di Danza Classica, Jazz e Contemporanea in occasione di un seminario per gli studenti dell’Opera. Allestisce in quell’occasione la Coreografia “Concerto Grosso” per gli allievi del Teatro presentandola poi in una serata di danza trasmessa in diretta dalla Tv nazionale. Nel gennaio 1996 è invitata ancora presso il Teatro dell’Opera nazionale di Kiev per un festival internazionale di Coreografia, crea il Passo a Due “Kosmos” per i solisti della compagnia del Teatro dell’Opera e l’assolo “La morte del Cigno” allestendo anche alcune sue corografie per la Scuola del Teatro. Nell’ottobre 1996 partecipa al II° Concorso Internazionale “Serge Lifar” nella sezione coreografi presso l’Opera Nazionale Ukraina arrivando in finale. Nel 1996 L’accademia Di Balletto Ukraina che ha sede presso il Teatro dell’Opera Nazionale di Kiev apre una Filiale Italiana di cui è Rappresentante ufficiale fino al 2001. Ad aprile 1998 tiene un seminario di Danza Contemporanea per insegnanti e per studenti presso l’Opera nazionale di Kiev dove ormai è nata una stabile collaborazione. Non sono mancate poi occasioni di espressione di tipo diverso come collaborazioni nell’allestimento e regia di sfilate di moda, serate teatrali, rassegne, concorsi e festival di Balletto e collaborazioni televisive. Nel Giugno 2008 consegue il Diploma di Laurea in Coreografia e Pedagogia tramite l’Accademia di Balletto Ukraina di Kiev rilasciato dal Dipartimento generale delle scienze e dell’Educazione dello Stato Ucraino. A Novembre 2010 è ospite presso la prestigiosa Accademia Vaganova di San Pietroburgo in cui segue seminari di approfondimento e aggiornamento della tecnica d’insegnamento.  Nel 2017 si  qualifica come “Hiit Ballet Trainer”.

© 2023 by Classical Musician. Proudly created with Wix.com

  • w-youtube
bottom of page